Caratteri nobili

Jean-Luc Godard: cineasta e tipofilo

Jean-Luc Godard: autore, genio, tipofilo Uno dei registi più influenti nella storia del cinema e probabilmente l’artista più all’avanguardia nella tribù dei cineasti della Nouvelle Vague: Jean-Luc Godard ha reinventato il cinema. Il regista franco-svizzero ha iniziato la sua carriera con “una ragazza con la pistola” nel suo film debutto del 1960 Fino all’ultimo respiro […]

Ruth Ellis, tipografa

Ruth Ellis, tipografa, attivista e icona LGBTQ Una pioniera della stampa, nata a Springfield nel 1899, figlia di schiavi liberati, prima tipografa dell’Illinois e lesbica dichiarata quando essere gay era un reato, attivista ante litteram del movimento LGBT.  Icona queer e icona nera Ruth Ellis è stata una donna incredibile. Per i 101 anni in […]

Vandercook proof press (1909-2009)

Vandercook proof press (1909-2009) “The Vandercook Book”, è un libro per artisti in edizione limitata pubblicato da Barbara Henry e Roni Gross per celebrare il centenario della Vandercook Proof Press. Oltre 30 maestri tipografi come Tracy Honn, Gaylord Schanilec, Barbara Tetenbaum, John Risseeuw, Ruth Lingen, Peter Koch, Johanna Drucker, Abigail Rorer e Roni Gross rivelano […]

Helvetica: ineluttabile o sostituibile?

Le migliori alternative all’Helvetica Che siano della stessa categoria di classificazione (static sans serif) o solo simili, chi l’ha detto che non si possa fare a meno dell’abusato Helvetica? I caratteri tipografici evidenziati nell’articolo hanno un proprio aspetto e una loro qualità complessiva (design, numero di stili, glifi e così via) . Si tratta di […]

Perché tutti i libri italiani sono in Garamond – Il Post

La storia del carattere tipografico inventato nel Cinquecento che col passare del tempo è diventato lo standard dell’editoria Sorgente: Perché tutti i libri italiani sono in Garamond – Il Post