Perché tutti i libri italiani sono in Garamond

La storia del carattere tipografico inventato nel Cinquecento che col passare del tempo è diventato lo standard dell’editoria.

Quasi tutti i libri italiani sono in Garamond, anzi, per essere più precisi, in Simoncini Garamond, un carattere disegnato da un tipografo francese nel Cinquecento – Claude Garamond – e rimaneggiato da un tipografo bolognese nel 1958 – Francesco Simoncini. Significa che se i libri italiani fossero nudi, senza copertine, sarebbe impossibile distinguere tra i vari editori se non sulla base della gabbia (il rettangolo di testo sulla pagina) e della carta. Una serie di libri presi a caso e fatti esaminare da un esperto ha dato il seguente risultato: in caratteri Simoncini Garamond sono i libri Bompiani, Sellerio, BUR Biblioteca Universale Rizzoli, Feltrinelli, Salani, Longanesi, Guanda, Saggiatore, Nottetempo e Iperborea. […]

Condividi:

Altri Articoli

Finn Nygaard all that jazz sonny stitt poster

Finn Nygaard, all that jazz

Per i “ragazzi scimmia del jazz”, appassionati della musica afroamericana e sensibili al fascino dell’illustrazione e della grafica, un piccolo e parzialissimo bouquet dei ritratti formidabili che il designer danese Finn Nygaard ha dedicato ai mostri sacri del jazz e del blues.

Paul Rand, graphic designer

Paul Rand, graphic designer Everything is design! Peretz Rosenbaum, noto come Paul Rand (New York, 15 agosto 1914 – Norwalkn, 26 novembre 1996), è una

L’Italia insegna

Un giro d’Italia a caccia d’insegne. Storiche, classiche, vintage, tradizionali, incise, scolpite, dipinte a mano o realizzate in ferro battuto. Un vero e proprio giro

La Stele di Rosetta mai vista

Tre blocchi di testo in tre grafie: geroglifico, demotico e greco antico. Un reperto storico fondamentale nella decifrazione dei geroglifici egizi. La Stele di Rosetta

Street Art 2020

The Best of Latest Murals and Graffiti Art Worldwide! <section data-id=”7ddc7d0c” data-element_type=”section”>Molte attività umane si sono fermate, in questo freezer globale che è stato il