
Gabriella | Gianni Berno
Anni ’50, foto di gruppo della famiglia Galeazzo nella casa di via Plana Gabriella | Gianni Berno | Grafiche Turato edizioni Un figlio racconta la sua esperienza familiare e in particolare con brevi e intense memorie descrive la figura di Gabriella, sua madre. Da molti anni desiderava scrivere qualche ricordo, un piccolo libro che raccontasse in poche pagine il tanto bene donato alla sua famiglia e a tante famiglie dai suoi genitori Gabriella e Piero. Ha cominciato a scrivere qualche appunto in vista della ricorrenza dei 20 anni dalla morte di ...

Codex | Grafiche Turato edizioni
Codex | Il manoscritto Padova, Biblioteca Universitaria, 688 a cura di Mattia Milani, Grafiche Turato edizioni Un progetto editoriale senza precedenti per riprodurre in anastatica e in scala 1:1 il manoscritto 688 della Biblioteca Universitaria di Padova. Quasi 400 pagine di prese digitali, corrette cromaticamente, scontornate, riportate alle proporzioni originarie e impaginate nel formato fuori standard di 26 x 41 cm. Stampa digitale in bassa tiratura ad alta definizione su HP Indigo, cucitura del blocco libro a filo refe, rilegatura cartonata totalmente manuale con rivestimento in imitlin telato impresso a caldo, ...

Tobia Ravà. Divine armonie | Grafiche Turato edizioni
Divine armonie. Il Rinascimento in Tobia Ravà Asolo, Museo Civico | 3 ottobre 2021 - 9 gennaio 2022 i segni di Tobia costruiscono un pensiero in cui tutti gli elementi sono in relazione fra loro. I portici di Asolo, o di chiostri, le aule di Chiese, luoghi spesso intimi, che si prestano alla solitudine e alla contemplazione, si spalancano davanti ai nostri occhi curiosi che ricercano su quelle pareti un segreto da portare alla luce. I livelli di lettura delle opere di Tobia Ravà sono più d’uno e certamente uno ...

La bambina che aveva parole | Matilda Editrice
La bambina che aveva parole | Matilda Editrice Illustrazioni di Sonia Maria Luce Possentini - Testo di Maria Grazia Anatra Un albo illustrato per avvicinarsi a un tema molto delicato quale quello dell'abuso e del maltrattamento nell'infanzia. Uno strumento utile per affrontare ed elaborare anche forme di diversità meno drammatiche ma che comunque creano disagio e fanno sentire diverse/i. Nina, una bambina che, si intuisce, è vittima di violenza assistita, lascia la sua famiglia, trasferendosi dalla zia, in attesa di frequentare una nuova scuola. Grande osservatrice degli elementi più suggestivi che scorge curiosa ...

Digestum vetus | Grafiche Turato edizioni
Digestum vetus | Il manoscritto Padova, Biblioteca Universitaria, 941 a cura di Paola Lambrini e Mattia Milani, Grafiche Turato edizioni Un progetto editoriale senza precedenti per riprodurre in anastatica e in scala 1:1 il manoscritto 941 della Biblioteca Universitaria di Padova. Oltre 400 pagine di prese digitali, corrette cromaticamente, scontornate, riportate alle proporzioni originarie e impaginate nel formato fuori standard di 26 x 41 cm. Stampa digitale in bassa tiratura ad alta definizione su HP Indigo, cucitura del blocco libro a filo refe, rilegatura cartonata totalmente manuale con rivestimento in imitlin ...

Isole nell’Isola | Galleria La Nica
Isole nell'Isola | Galleria La Nica | Grafiche Turato edizioni Vivere in un luogo non è come fare un’escursione: il contatto quotidiano con una realtà diversa da quella usuale porta con sé un progressivo adattamento dei propri ritmi di vita e delle proprie percezioni agli usi ed agli umori della terra che ti ospita. In Sicilia si impara a vivere il tempo alla maniera siciliana, in una sospensione fra passato e presente che regala suggestioni e delusioni inaspettate. Solo dopo essere andata di nuovo lontano, ho finalmente compreso il ...

Lauro Gorini | L’abito buono
Lauro Gorini. L'abito buono | Mostra e catalogo a cura di Paolo Capelletti | Grafiche Turato Edizioni Montichiari, Museo Lechi | 2 - 17 marzo 2019 Forse, l’abito buono, quel vestito che si conserva preziosamente per tutta la settimana o per tempi ancora più lunghi, non risulta più essere quello da indossare la domenica o in un’occasione speciale, ma quello drammatico, melanconico, mortifero della veste militare kaki. Quella che si indossa per seguire ordini incomprensibili, per combattere un nemico sconosciuto. Una sorta di possibilità di relazione impossibile (ed eppure il ...

Giovanni Umicini | My New York
Un libro fotografico che porta alla luce il diario di un viaggio del maestro padovano nella New York del 1985, la cui straordinarietà sta anche – ma non solo – nella scelta del medium. Come spiega Paolo Coltro nel saggio introduttivo "La scelta della Polaroid è estrema e difficile. Vuol dire che c’è un unico originale, non esiste negativo. Non è solo «o la va o la spacca» - con Umicini va praticamente sempre – significa che quell’immagine non avrà copie, che è un delicato tesoro come individualità, che ...

Piccola tiratura a regola d’arte
Stampa digitale + cucitura filo refe Stampa digitale di qualità offset e rilegatura in brossura cucita a filo refe: avanguardia tecnologica al servizio della miglior tradizione. Che sia un catalogo d’arte o fotografico, un saggio o un romanzo, in 10 o 100 copie, ogni pubblicazione dovrebbe aspirare alla dignità di libro “vero”, con le pagine cucite in ottavi o sedicesimi, a conciliare estetica e funzionalità. Vogliamo allungare la vita ai nostri prodotti editoriali, perché il sapere è un tesoro da preservare; renderli meritevoli di frequentare per lungo tempo i luoghi di culto ...

Marialuisa Gazerro | L’Organo che voleva essere una chitarra
Marialuisa Gazerro | L’Organo che voleva essere una chitarra | Illustrazioni di Alessandra Corredig Grafiche Turato edizioni *** Sopra un colle, e proprio sulla sommità della cima, sorgeva un’antica chiesetta. Era piccola ma posta così in alto che tutti la potevano vedere non solo dal paesino disteso sulla cresta, ma anche dalla più lontana pianura. Era stata costruita apposta in quella splendida posizione perché chiunque, alzando lo sguardo, potesse sollevarsi dalle preoccupazioni quotidiane per abbandonarsi a pensieri pieni di consolazione, serenità e bontà. La domenica tutti i paesani, e anche gente dalla pianura, ...