
Tobia Ravà. Divine armonie | Grafiche Turato edizioni
Divine armonie. Il Rinascimento in Tobia Ravà Asolo, Museo Civico | 3 ottobre 2021 - 9 gennaio 2022 i segni di Tobia costruiscono un pensiero in cui tutti gli elementi sono in relazione fra loro. I portici di Asolo, o di chiostri, le aule di Chiese, luoghi spesso intimi, che si prestano alla solitudine e alla contemplazione, si spalancano davanti ai nostri occhi curiosi che ricercano su quelle pareti un segreto da portare alla luce. I livelli di lettura delle opere di Tobia Ravà sono più d’uno e certamente uno ...

Tobia Ravà | Algoritmi trascendentali
Tobia Ravà Algoritmi trascendentali Venezia, Fondazione Bevilacqua La Masa Galleria di Piazza San Marco 71/c 4 agosto - 15 settembre 2019 Mostra a cura di Maria Luisa Trevisan *** Tobia Ravà. Algoritmi trascendentali | catalogo della ...

Occhi di Luna | Antonio Ievolella e Bruno Stocco
OCCHI DI LUNA Antonio Ievolella, sculture per la fornace Morandi | Bruno Stocco, recupero della fornace Morandi a cura di Virginia Baradel e Valerio Dehò Padova, Fornace Morandi | 16 novembre 2018 - 16 febbraio 2019 *** La scultura di Antonio Ievolella si basa su due cardini di ricerca: la memoria e la manualità dell’artifex che lancia ogni volta una sfida agli dei. Molte delle sue opere sono ispirate dalla civiltà contadina del Sannio dove è nato e dunque agli arnesi e alle pratiche del lavoro della terra, ai riti quotidiani, al ricordo pieno ...

Abdallah Khaled | La patria interiore
Abdallah Khaled | La patria interiore | Alberto Buffetti Arte *** Sedersi in un parco, con il cielo di un azzurro perfetto e trovare un angolo d’ombra, che è nostra, privata, per tutto il tempo che desideriamo. Così, alla stessa maniera, ci piacerebbe entrare in un museo o in una galleria d’arte, per vedere una mostra. Magari non abbiamo mai pensato molto a mostre e musei, a quadri, sculture, a disegni e incisioni, ma ora potrebbe piacerci l’idea di sederci in uno di questi posti. Magari soltanto rimanere seduti a guardare un’opera ...

Marialuisa Gazerro | L’Organo che voleva essere una chitarra
Marialuisa Gazerro | L’Organo che voleva essere una chitarra | Illustrazioni di Alessandra Corredig Grafiche Turato edizioni *** Sopra un colle, e proprio sulla sommità della cima, sorgeva un’antica chiesetta. Era piccola ma posta così in alto che tutti la potevano vedere non solo dal paesino disteso sulla cresta, ma anche dalla più lontana pianura. Era stata costruita apposta in quella splendida posizione perché chiunque, alzando lo sguardo, potesse sollevarsi dalle preoccupazioni quotidiane per abbandonarsi a pensieri pieni di consolazione, serenità e bontà. La domenica tutti i paesani, e anche gente dalla pianura, ...

Ferrariæ Decus n. 33 | Omaggio a Biagio Rossetti
Ferrariae Decus 33 | «Grande così quanto forse ignorato»: omaggio a Biagio Rossetti Biagio Rossetti, da apprendista a maestro muratore. Un omaggio in occasione delle celebrazioni nel cinquecentenario della morte. BIAGIO ROSSETTI (1447 – 1516) Una straordinaria figura di architetto e urbanista della Ferrara rinascimentale, il cui segno perdura nella Ferrara moderna. È autore di edifici famosi come Palazzo dei Diamanti e palazzo Roverella, di chiese come San Francesco e San Cristoforo alla Certosa, ma l'importanza della sua opera, peculiare al punto da farne figura emblematica della storia dell’architettura e segnatamente dell’urbanistica, ...

L’arte degli Organi nella Pontificia Basilica di Sant’Antonio a Padova
Alberto Sabatini | L’arte degli Organi nella Pontificia Basilica di Sant’Antonio a Padova Il patrimonio meno visto ma più ascoltato della Pontificia Basilica del Santo, quello organario. Ad opera del Maestro e studioso Alberto Sabatini, organista della Basilica da quasi un trentennio, l’agile e raffinata guida traccia con linguaggio leggero uno “schizzo” di otto secoli di storia organaria, un itinerario misconosciuto e inaspettato che appassionerà i fedeli o i turisti più ...

Mauro Staccioli | “Creare scultura significa esistere in un luogo”
Mauro Staccioli | “Creare scultura significa esistere in un luogo” | Grafiche Turato Edizioni Catalogo della mostra. Galleria d’Arte Marchetti, via Margutta 8, Roma. Dal 19 maggio – 9 luglio 2016. “Una cosa mi preme sottolineare, e cioè l’immediatezza della comunicazione, un certo tipo di semplicità che non deve essere intesa per semplicismo; l’oggetto, la scultura, intendo che sia qualcosa di estremamente semplice e di più larga possibile lettura, pur consapevole che si deve tener conto, che è necessario tener conto (…) che ogni tipo di lettura richiede la conoscenza, ...

Tobia Ravà | Da’at. I numeri della creazione
Tobia Ravà Da’at. I numeri della creazione Grafiche Turato Edizioni Questa mostra fa esplicito riferimento all’albero sefirotico, composto dalla sfere che si possono visualizzare come degli ascensori che portano all’elevazione dell’essere umano. L’albero sefirotico è una delle immagini più complesse ed affascinanti della kabbalah, che significa, tradizione, “ciò che abbiamo ricevuto”. Il titolo della mostra prende il nome dalla Sephirah Da’at, conoscenza, che nasce dall’unione di Chokmah (sapienza) e Binah (intelligenza), sopra le quali sta Keter, corona, l’emanazione superiore. Insieme formano le emanazioni intellettuali più elevate, che danno agli esseri umani la ...

Tobia Ravà | Codici trascendentali
Tobia Ravà | Codici trascendentali | Grafiche Turato Edizioni Catalogo della mostra di Padova (Centro culturale Altinate-San Gaetano, 12 dicembre 2013-16 febbraio 2014), Roma e Tel Aviv. Architetture, piante, boschi, vortici, animali, opere realizzate generalmente seguendo una logica complessa, che si rifà al processo matematico di permutazione delle lettere ebraiche in termini spirituali e numerici, chiamato “ghematrià”, che guida l'intelletto dell'autore nell'organizzare la struttura formale di ogni ...