Padova. La città di Tito Livio | Cleup

 


a cura di Jacopo Bonetto, Elena Pettenò, Francesca Veronese
Con la collaborazione scientifica di Giulia Salvo

Il 2017 è l’anno in cui ricorre il bimillenario della morte di Tito Livio, il grande storico patavino autore della fondamentale opera Storia di Roma, che narra in forma annalistica gli eventi dalla fondazione della “città eterna” (754-753 a.C.) alla morte di Druso (9 a.C.). In occasione delle celebrazioni culturali organizzate dal Centro interdipartimentale di Studi liviani e da altre Istituzioni cittadine per onorare lo storico di Patavium, il Dipartimento dei Beni Culturali, in collaborazione con il Comune di Padova-Musei Civici e la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio, ha deciso di realizzare il volume Padova. La città di Tito Livio. Si tratta di una guida archeologica a carattere divulgativo, ancorché fondata su solide basi scientifiche, volta a presentare sia ai turisti sia alla cittadinanza l’aspetto e le caratteristiche della Patavium quotidianamente vissuta, osservata, abitata da Tito Livio. Se è vero che la presa di coscienza e l’analisi critica sui diversi aspetti del mondo odierno transita inderogabilmente attraverso la conoscenza del proprio passato e delle proprie radici, questa guida vuole essere un piccolo strumento per accompagnare il lettore alla ri-scoperta delle tracce di un passato che affiora silenzioso dalla città moderna.

This is a unique website which will require a more modern browser to work!

Please upgrade today!