La leggenda di Tin Hinan | Casa Editrice Mammeonline


La leggenda di Tin Hinan Regina dei Tuareg

di Rossella Grenci, illustrazioni di Tatiana Martino, Casa Editrice Mammeonline

Un altro albo illustrato della raffinata Casa Editrice Mammeonline: 32 pagine a colori, formato 19×27 cm, cartonato, con copertina impreziosita dalla finitura soft touch. Realizzato con il contributo delle persone che hanno creduto e dato forza al progetto, partecipando attraverso il crowfunding su Produzioni dal Basso, alla pubblicazione.

 La leggenda narra che Tin Hinan fu la progenitrice dei Tuareg, il popolo degli “uomini blu” (cosiddetti per il loro caratteristico copricapo blu), un popolo nomade che oggi sta scomparendo a causa dei cambiamenti climatici e dei nuovi confini politici che impediscono il loro libero movimento nel deserto del Sahara.Una caratteristica del popolo Tuareg è il ruolo della donna. Le donne Tuareg non si velano (a differenza degli uomini), hanno una libertà di costumi impensabile per gli altri popoli di religione musulmana, ad esempio possono divorziare, portare con sé i figli e conservare le proprietà dopo il divorzio, e sono titolari del diritto di trasmettere il potere per via matrilineare.

Tin Hinan viveva felice nel regno di suo padre e si preparava a diventare regina, quando un cugino imprigionò i genitori e si impossessò del regno.
Dovette fuggire e attraversare il deserto ma, pur tra grandi difficoltà, riuscì a sopravvivere e ad arrivare in una piccola oasi abitata che grazie a lei diventò un villaggio pieno di vita.
E diventò regina di questo piccolo popolo cui insegnò a scrivere, a tessere e tingere stoffe, a lavorare la creta e a curarsi con le piante.
Era il popolo Tuareg.

http://www.casaeditricemammeonline.it

 

 

 

This is a unique website which will require a more modern browser to work!

Please upgrade today!